Cerca
Come mi procuro un dispositivo di firma?
Per dotarsi di firma digitale è necessario rivolgersi ai certificatori accreditati autorizzati da AgID che garantiscono l'identità dei soggetti che utilizzano la firma digitale.
Se vuoi usare il tuo dispositivo di firma per accedere ai portali della Pubblica Amministrazione devi procurarti un dispositivo di firma che sia anche una CNS. La cosa più semplice è chiedere la CNS alla locale Camera di Commercio.
Cosa si intende per residenza e per domicilio?
La differenza è definita dal Codice Civile:
- la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale
- il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi.
La documentazione da presentare può essere firmata da un procuratore?
No, la pratica e i relativi allegati devono necessariamente essere firmati dai dichiaranti con la propria firma elettronica.
Non è possibile accettare la firma di un procuratore perchè le dichiarazioni sostitutive contenute nei moduli ed eventualmente negli allegati sono rese ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 46 e art. 47.
Chiedere la concessione del patrocinio
Il patrocinio è un riconoscimento simbolico con il quale si offre il proprio supporto a un'iniziativa culturale, scientifica, sportiva o di qualunque altro settore.Comunicare il conto corrente dedicato ad appalti e commesse pubbliche
I soggetti giuridici che si sono aggiudicati appalti, contratti di lavoro o forniture di servizi presso un Comune o un ente pubblico devono comunicare un conto corrente dedicato (Legge 13/08/2010, n. 136).
Tutti i movimenti finanziari relativi ai servizi offerti all'ente dovranno essere tracciati e registrati sul conto comunicato, utilizzando per ogni tipo di pagamento solo il bonifico bancario.
Chiedere la concessione dell'impegnativa di cura domiciliare (ICD)
L'impegnativa di cura domiciliare (ICD) è un contributo economico erogato da Regione Veneto, destinato a persone parzialmente o totalmente non autosufficienti che vengono assistite a domicilio da familiari o assistenti familiari.
Con questo incentivo, la Regione intende collaborare con i familiari delle persone non autosufficienti nel gestire gli interventi a loro favore ed evitarne l'inserimento in strutture a loro dedicate.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito di Regione Veneto.
Accedere al servizio di segretariato sociale
Il Segretariato Sociale è un servizio rivolto a tutti i cittadini, che fornisce informazioni gratuite sul complesso dei servizi e delle prestazioni sociali, sanitarie, educative e culturali, sia pubbliche che private, presenti sul territorio.
Per appuntamento contattare i numeri
- 3381273128
- 0437970111
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 11,00
Risiedere in un alloggio ERP
Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP), un tempo chiamati case popolari, sono abitazioni di proprietà pubblica concesse in affitto, a un canone ridotto rispetto a quello di mercato, a cittadini che si trovano in una situazione di disagio economico.
Consultare foto storiche
La ricerca di dati negli atti anagrafici e di stato civile è svolta negli archivi storici del Comune: per affinare la ricerca è importante avere più informazioni possibili sull'oggetto di interesse.
I registri di stato civile decorrono dall’anno 1866 e i registri di anagrafe risalgono circa allo stesso periodo. Per atti anagrafici o di stato civile antecedenti al 1866, è possibile attivarsi presso gli archivi parrocchiali.
Organizzare eventi culturali da parte del comune
testo da richiedere al comune e anche regolamento.
Iscriversi alla biblioteca
La Biblioteca Comunale di Limana è aperta al pubblico il giorno 18 settembre 1984. La Biblioteca è stata recentemente trasferita in Via Ruggero Fiabane n. 3/bis, lasciando così la sede storica presso lo stabile Col del Sole, ex scuole elementari di Limana.
Si struttura su una superficie di 260 mq. tutti distribuiti su un unico piano terra, priva di barriere architettoniche. Adiacente alla stessa si trova una sala riunioni, con capienza 90 posti a sedere, e un giardino esterno sul retro della Biblioteca, luogo di svago e relax soprattutto nei mesi estivi.
Presentare una propria opera in biblioteca
testo da richiedere al comune.