Cerca
Donare denaro o beni al comune
chiedere al comune il testo da inserire.
Andare al pre scuola
Il pre e post scuola è un intervallo di tempo prima dell'inizio o dopo la fine delle lezioni scolastiche in cui i bambini sono accolti e curati da alcuni responsabili.Partecipare alla Mostra dell’Artigianato, vecchi lavori e dei prodotti agroalimentari
In occasione dei festeggiamenti per S. Valentino, patrono di Limana, il Comune, in collaborazione con la Pro Loco, organizza la mostra dell’artigianato, vecchi lavori e dei prodotti agroalimentari.
La raccolta della domanda di partecipazione e la gestione della Mostra dell'Artigianato è affidata alla Pro Loco.
Scarica la modulistica di partecipazione per gli espositori dal sito della Pro Loco
Partecipare alla Mostra mercato dell'Apicoltura e dei Prodotti Agricoli
In occasione della manifestazione "Limana Paese del Miele - Festa dell'Apicoltura e dell'Agricoltura" che si svolge il terzo fine settimana di ottobre, Il Comune, in collaborazione con la Pro Loco e Apidolomiti Sca a Rl, organizza la mostra mercato dell'apicoltura e dei prodotti agricoli.
La raccolta della domanda di partecipazione e la gestione della Mostra Mercato è affidata alla Pro Loco.
Patti di gemellaggio e campeggio internazionale
I Comuni di Limana, Longuyon, Walferdange e Schimthausen sono uniti da un patto di Gemellaggio dal 19/07/1970 nel rispetto dei principi ispiratori di libertà, amicizia e cooperazione europea.
È istituito il comitato per il gemellaggio, composto dal Sindaco o suo delegato, e da un massimo di sei componenti scelti dalla Giunta comunale tra le persone fisiche che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età e che si siano distinti per l'impegno profuso nelle attività di scambio culturale.
Soggiornare presso gli edifici comunali "La Casermetta" e "Malga Pianezze"
Gli edifici comunali "La Casermetta" e "Malga Pianezze" in località Valmorel sono adibiti a locazione turistica.
Sono strutture funzionali allo svolgimento di attività di aggregazione, ricreative, turistiche ed educativo-didattiche.
Le locazioni sono concesse in uso ad Associazioni, Enti Pubblici o Privati, Comitati, Gruppi organizzati di persone senza scopo di lucro. Le strutture possono essere concesse per un'intera giornata o per il pernottamento.
Presentare pratiche per commercio e attività produttive
Per presentare le pratiche delle attività commerciali, produttive ed artigianali, è necessario passare per il tramite dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP).
Accedi alla piattaforma www.impresainungiorno.gov.it.
Svolgere attività in comune per anziani nel gruppo "Catarse"
Il comune ha istituito il gruppo "Catarse"che si è venuto a formare dopo la Consulta degli Anziani.
Il gruppo ha un nome innovativo, che nella sua formula dialettale esprime un significato aggregativo ed empatico di un gruppo socio-culturale-ricreativo aperto a tutti, a tutte le fasce di età.
Presentare pratiche per attività edilizie
Per presentare le pratiche per attività edilizie
Accedi alla piattaforma www.impresainungiorno.gov.it.
Accedi agli atti di pianificazione e governo del territorio e disciplina edilizia
Per accedere agli atti di pianificazione e governo del territorio e disciplina edilizia
Edilizia
Lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) è stato introdotto e disciplinato a livello nazionale dal Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 5.
Il SUE è l'unico punto di accesso dei professionisti e dei cittadini per inviare pratiche riguardanti titoli abilitativi e interventi edilizi.
Chiedere l'assegnazione di legname di proprietà comunale
L’Amministrazione comunale consente, previa domanda e assegnazione da parte del personale di custodia, il prelievo di legna e legname ai cittadini residenti o proprietari di immobili (fabbricati) in territorio del Comune.
Il prelievo è limitato a modesti nuclei di piante schiantate e a piante non destinate alle utilizzazioni ordinarie e deve uniformarsi al piano di riassetto forestale e alle procedure di autorizzazione in uso al momento della concessione.